I Sintomi e il loro significato biologico, Dott. Vincenzo Primitivo - Cromopharma
I
Sintomi e il loro significato biologico, Dott. Vincenzo Primitivo - Cromopharma
‘Nella
vita quotidiana ci confrontiamo con tutta una serie di piccoli stress e
conflitti che in genere riusciamo a ben gestire da un punto di vista
psicologico. Solo quando questi arrivano a rappresentare uno stress enorme, di
difficile gestione, il cervello, incapace in quel momento di gestire da solo il
tutto, chiede aiuto in periferia, per condividere lo stress. Se così¨ non fosse
avremmo l'esaurimento funzionale dell'attività cerebrale stessa, una condizione
che ai fini della sopravvivenza dell'individuo non può avvenire.
E'
in questo caso che lo stress si biologizza, cioè il corpo viene in aiuto per
garantire la sopravvivenza cerebrale e compaiono i sintomi.
Il
nostro cervello biologico è quindi alla base dei processi di malattia, in
situazioni durante le quali viviamo una forte situazione di conflitto
psicologico o il livello di stress aumenta in maniera esponenziale. E' in
queste condizioni infatti che per evitare di andare in corto circuito il
cervello proietta lo stress in periferia su un organo ben preciso e da qui
nasce la malattia. Malattia che quindi è la soluzione perfetta del cervello di
fronte ad una condizione conflittuale stressante. Non parleremo più quindi di
malattia psicosomatica ,ma di malattia psico-cerebro-organica, in cui il
cervello biologico ha un ruolo decisivo, primario e fondamentale di smistamento
delle informazioni patologiche.
La
malattia diventa non qualcosa dalla quale dobbiamo difenderci, ma una nostra
risorsa, perchè viene da dentro di noi per aiutarci; quando ci troviamo di
fronte a un conflitto particolarmente importante la malattia ci consente di
scaricare lo stress in periferia garantendo la sopravvivenza cerebrale.
La
gravità della malattia è direttamente proporzionale alla gravità del conflitto.
Ciascun conflitto ha un luogo di scarico ben preciso: a ciascun conflitto
corrisponde un organo corrispettivo. Il corpo risponde dunque con un sintomo a
un disagio vissuto ed è attraverso il significato di quel sintomo che
comprendiamo la natura del disagio stesso’’. Dott.Vincenzo Primitivo • Cromopharma
Commenti
Posta un commento